Il Prugnolino anche chiamato Brugnolino o Bargnolino, è un arbusto spinoso che fiorisce in primavera con fiori bianchi.

Il periodo di raccolta ottimale per la produzione del liquore al prugnolo, va dalla metà di Agosto alla fine. I fiori bianchi si tramutano in bacche viola di diametro di 1cm circa.
In una vecchio sito esiste una ricetta con indicato come periodo di raccolta i primi giorni di Ottobre, (ecco la ricetta). Indicando Agosto e Settembre come mesi troppo anticipati per la raccolta, essendo i frutti non ancora pienamente maturi si otterrà un sapore aspro. Ma visto i cambiamenti climatici che abbiamo avuto negli ultimi anni e l’innalzamento della temperatura media, potete tranquillamente raccoglierli a fine Agosto primi di Settembre. Inoltre il problema potrebbe essere quello di trovarli ancora ad Ottobre i prugnoli…
Se conoscete un posto abbastanza appartato e avete la possibilità di raccoglierli ad Ottobre, provate.
In effetti è vero, se bevete il prugnolo senza lasciarlo riposare per almeno un anno, vi accorgerete che sarà aspro, se usate il vino bianco sarà ancora più aspro. Per quello una volta un amico (vecchio) mi disse che bisogna “dimenticare in cantina”.

Ricetta del liquore Bargnolino
La ricetta per il prugnolino anche chiamato Barniolino (esistono diverse varianti del nome, se volete indicarle nei commenti vi ringrazio) è molto semplice e veloce da fare, non servono grosse capacità culinarie.
Per la preparazione servirà:
- 1 Kg di prugnolo maturo
- 1 Lt di Alcool puro al 96%
- 1/2 stecche di cannella
- 1 chiodo di garofano (facoltativo io non lo metto)
- Scorza di un limone
Procedimento
In un vaso da 4Lt (Fido della Bormioli clicca qui per prezzo e acquisto) unisci alcool, prugnoli, cannella chiodi di garofano, se ti piace, e scorza di limone.
Lascia il tutto a macerare per un tempo indefinito che dipende dalle ricette locali. Le opzioni che conosco io e che ho provato sono:
- Lasciare macerare per 40 giorni al sole.
- Lasciare macerare per circa 30 giorno in un luogo fresco e al riparo dalla luce.
In ogni caso agita il vaso di tanto in tanto.
Imbottigliamento
Anche qui esistono diverse versioni, c’è chi imbottiglia direttamente senza aggiungere altro e c’è chi invece aggiunge sciroppo in parte uguale all’alcool, 1Lt di sciroppo per 1Lt di alcool.
Lo sciroppo di zucchero viene fatto con 700ml di acqua e 300g di zucchero. Le dosi possono essere cambiate perché dipende dal gusto personale, a me personalmente non piace troppo dolce, preferisco sentire maggiormente l’aroma della bacche di brugnolino rispetto al dolce.
Altri ancora al posto del sciroppo aggiungono vino bianco. Wikipedia scrive anche il vino rosso, mi sente di dissentire sulla parte in cui elenca gli elementi comuni, tutto vero tranne il vino rosso.
Ad esempio a me piace molto senza nessun tipo di vino.
In tutti i casi prima di consumare bisogna lasciare riposare in luogo fresco e asciutto per almeno 1 anno, più tempo si lascia riposare migliore sarà il sapore, risulterà più morbido.
Questa è una delle tante ricette del bargnolino, liquore casalingo.
Se hai voglia lascia un commento con la tua ricetta.
Quanto zucchero ci vuole?
Per un litro circa di sciroppo 700ml di acqua e 300g di zucchero.
Poi dipende da quanto lo vuoi dolce. Non esiste una quantità giusta per tutti ma dipende un po dai gusti.